La presentazione è stata introdotta da un breve intervento di Andrea Spini, il quale ha posto una serie di domande all’autore sui momenti salienti della vita e della attività di uno dei più grandi papi della cristianità: dalla sua formazione giovanile all’avvento al soglio pontificio, alla ideazione, organizzazione e effettuazione del Concilio Vaticano Secondo, altro evento epocale della storia della Chiesa.
Marco Roncalli ha tratteggiato con dovizia di particolari e con profonda conoscenza storica il profilo umano e spirituale di Papa Giovanni ed ha fatto risaltare il gigantesco programma innovatore rivolto alle donne e agli uomini di buona volontà siano essi credenti o non credenti, umili persone o potenti della terra.
Un programma purtroppo lontano dal venire attuato, ma sempre presente, fervido e fecondo.
Nella foto: Marco Roncalli. Alla sua sinistra, Andrea Spini
